Le comunità energetiche rinnovabili sono diventate realtà in Italia con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019. Queste consistono in associazioni tra diversi soggetti, che possono essere pubbliche amministrazioni locali, imprese, attività commerciali e cittadini per la condivisione di impianti per l’autoproduzione e consumo di energia elettrica tratta da fonti rinnovabili. Questo è un passo importantissimo per il progresso energetico di un Paese.

COME SI COSTITUISCE UNA COMUNITÀ ENERGETICA?
Come prima fase, si necessita la costituzione di un’entità legale, composta appunto da persone fisiche, enti, amministrazioni pubbliche locali, imprese. Le forme più utilizzate sono le cooperative o le associazioni non riconosciute, in quanto per legge la comunità energetica non può perseguire il profitto come scopo.
Il secondo step è l’individuazione dell’area di installazione degli impianti, che devono essere vicini ai consumatori. Questi impianti non devono obbligatoriamente essere di proprietà. Tutti i membri della comunità energetica devono avere uno Smart Meter, un dispositivo che controlla e gestisce tutti i dati riguardanti il consumo, il prelievo e la cessione dell’energia. Tutte queste informazioni vengono gestite dallo Smart Meter in tempo reale.

BENEFICI DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE
I vantaggi della creazione di una comunità energetica sono molteplici:
di carattere economico, in termini di risparmio e grazie agli incentivi statali riguardo la transizione energetica; ambientali, per il minore impatto ecologico dovuto a una mancanza di dissipazione dell’energia nella rete; sociali, data dai miglioramenti economici e per l’ambiente circostante.
Tecnilux è vostro partner per la realizzazione degli impianti per costituire una efficiente comunità energetica: contattateci e lavoreremo con voi e per voi nel cammino verso una società sempre più verde.