Le colonnine elettriche sono i dispositivi per ricaricare le auto elettriche o ibride, sempre più diffuse sul mercato nazionale ed estero. Il rifornimento può essere di duplice natura: o pubblico, quando esso viene effettuato nelle stazioni di ricarica, presenti sul territorio ma anche nei parcheggi di centri commerciali, oppure privato, tramite l’installazione di una colonnina o di una wallbox, un dispositivo di ricarica domestica da montare a parete.

Le colonnine pubbliche devono essere installate da gestori di rete o da fornitori di energia, e solitamente vengono posizionate nelle strade e nei parcheggi pubblici o presso luoghi di vasta affluenza quali aeroporti o stazioni ferroviarie.
Quelle private possono essere invece utilizzate in luoghi appunto privati quali abitazioni, strutture ricettive come hotel e ristoranti, parcheggi aziendali o di centri commerciali.
Le colonnine elettriche funzionano con due modi di ricarica: il primo è a corrente alternata, il secondo a corrente continua. La modalità a corrente alternata (definita Modo 3) è obbligatoria nei centri pubblici o privati a uso pubblico, la cui tecnologia si basa sull’erogazione dell’alimentazione al caricabatteria interno; quella a corrente continua (Modo 4) alimenta direttamente la batteria, per effettuare ricariche rapide.

Le norme di legge che regolamentano le infrastutture di ricarica a livello europeo e nazionale sono essenzialmente due: la direttiva AFID (Alternative Fuels infrastrutture Directive) e il Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica dei veicoli alimentati ad energia Elettrica (PNIRE).
Questi dispositivi possono essere a palo, portatili, a parete, o wireless.
Contattate Tecnilux per avere tutte le informazioni che desiderate riguardo la fornitura, l’installazione e la progettazione di sistemi per le colonnine ricarica auto elettriche: i nostri tecnici e il nostro personale sono a vostra completa disposizione.