Fotovoltaici con accumulo: questi sconosciuti!
Qualche curiosità sulla nascita del fotovoltaico
Fin dagli albori dei tempi, l’uomo ha compreso l’incredibile utilità dell’energia solare.
Le antichissime civiltà indiane, e in seguito greci e romani, hanno imparato a sfruttare l’energia solare per riscaldare gli ambienti. Queste civiltà si servivano di rudimentali amplificatori esterni, tra cui il vetro.
Con una certa fierezza noi italiani possiamo rivendicare l’invenzione del fotovoltaico, messo a punto dal chimico e fisico Alessandro Volta.
Non a caso, la parola stessa “fotovoltaico“ deriva dal termine “phos“, che in greco antico significa “luce” e Volta, il cognome dell’inventore.
Fotovoltaici con accumulo, per cosa si caratterizza questa tipologia di impianto fotovoltaico?
Prima di addentrarci nelle caratteristiche proprie ai fotovoltaici ad accumulo, soffermiamoci sulla nozione di fotovoltaico, che potrebbe essere ignota ai neofiti del mondo della fisica e dell’elettrochimica.
Un impianto fotovoltaico è un tipo di impianto elettrico i cui pannelli solari mettono a frutto l’energia solare per trasformarla in energia elettrica, tramite il loro effetto fotovoltaico.
I fotovoltaici con accumulo rendono possibile stoccare l’energia prodotta, quindi utilizzarla quando serve.
Il fotovoltaico con accumulo, anche noto come energy storage per fotovoltaico, costituisce un’interessante novità ai fini di uno stoccaggio più eco sostenibile di energia elettrica.

Differenza tra gli impianti fotovoltaici con o senza batteria, vantaggi e svantaggi
Gli impianti fotovoltaici con accumulo possono essere con o senza batteria. Ma qual è la differenza? L’indecisione tra un impianto fotovoltaico con o senza batteria è uno dei dubbi più frequenti, scopriamo subito la differenza tra i due tipi di impianti e i relativi vantaggi e svantaggi.
La convenienza di optare per un impianto fotovoltaico con accumulo, vale a dire dotato di batteria, sta nella possibilità di azzerare la componente energia nella bolletta nella sua totalità. Di certo un vantaggio da tenere in considerazione in questi tempi incerti caratterizzati da continui rincari.
Tuttavia, è sempre bene tenere a mente che la percentuale di risparmio non è un valore universale, bensì dipende dalle abitudini di consumo della famiglia o dell’azienda in questione. Infatti, una buona tecnica è quella di cercare di concentrare i consumi nella fascia oraria del giorno, quindi in concomitanza con la produttività dell’impianto, e nella fascia serale.
Così facendo, la componente energia della bolletta elettrica risulta pressoché azzerata.
Ma per quale motivo dovresti optare per l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo? Continua a leggere per scoprire tutte le cose che devi tenere in considerazione in materia di impianti fotovoltaici.
Il principale limite intrinseco degli impianti fotovoltaici è dovuto al fatto che non si può fruire dell’energia solare in tutte le ore del giorno.

Difatti, l’irradiazione solare cessa di notte, proprio quando le esigenze di accendere le luci di casa si rivelano, quasi in ogni caso, più impellenti. Tuttavia, nessun problema è irrisolvibile, e questo non fa eccezione.
Per risolvere tale problematica, infatti, gli accumulatori per fotovoltaico stoccano, e cioè immagazzinano, l’energia elettrica che l’impianto fotovoltaico ha prodotto in eccedenza durante il corso della giornata e la impiegano nei momenti in cui serve, quindi di notte o nelle prime ore del mattino, quando l’energia emessa dai raggi solari è ancora troppo debole per essere sfruttata. Di conseguenza, l’energia prodotta in surplus (in eccesso) viene immagazzinata dalle batterie e impiegata nelle ore in cui non batte il sole.
Alla luce di quanto hai appena letto, un impianto fotovoltaico con accumulo rappresenta di certo una scelta saggia, ponderata e assolutamente efficiente se tu e la tua famiglia trascorrete la giornata fuori casa e i vostri consumi energetici si concentrano di notte e alle prime ore del mattino, periodo in cui il sole non è presente.
L’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo potrebbe consentire a te e alla tua famiglia di coprire fino al 90% del fabbisogno di elettricità e di risparmiare quindi ingenti somme sul costo delle bollette a fine anno.
Quale tipo di impianto fotovoltaico dovresti scegliere e per quale motivo.
Esistono vari tipi di impianti fotovoltaici. La scelta da effettuare deve essere soppesata in base alle necessità e alle abitudini della tua famiglia/azienda.
Gli impianti fotovoltaici con accumulo si differenziano in base al tipo di batterie, troverai quindi impianti fotovoltaici con accumulo con batterie:
– al Piombo – Acido (ermetici e con elettrolita in gel);
– al Nichel Cadmio;
– al Nichel (Metallo – idruro);
– agli ioni di Litio (es. litio-ossido di nichel, litio- ferro-fosfato), con tecnologia ad alta temperatura.
I primi, quelli al piombo, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, sono tuttavia ingombranti a causa del loro elevato peso specifico.
Invece, gli impianti al Nichel Cadmio riescono a stoccare enormi quantità di energia anche a basse temperature, tuttavia, non dispongono di un’ampia memoria energetica, di conseguenza, le loro capacità di stoccaggio risultano abbastanza limitate. Questi tipi di impianti sono perfetti per chi vive in zone poco soleggiate e non consuma molta energia nelle ore notturne.

I fotovoltaici con accumulo e batterie al Nichel (Metallo – idruro) dispongono di una capacità di accumulo di ben tre volte superiore rispetto alle batterie al Nichel Cadmio di pari dimensioni e presentano inoltre una densità volumetrica minore rispetto alle batterie agli ioni di Litio. Il vantaggio di questi impianti risiede nella durata e nei costi di manutenzione, che risultano essere decisamente bassi.
Per quel che riguarda invece gli impianti fotovoltaici con accumulo e batterie agli ioni di litio, questi, in virtù degli sviluppi a livello tecnologico, posseggono una durata maggiore rispetto a quelli con batterie a piombo. Tuttavia, seppure la loro autonomia sia decisamente più ampia, il loro costo risulta anche più elevato.
Impianti fotovoltaici con accumulo prezzi
Probabilmente ti starai chiedendo il prezzo dell’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, scopriamo subito quali sono i prezzi.
Prima di tutto, è bene ribadire che rispetto a un impianto fotovoltaico senza batteria, un sistema fotovoltaico con accumulo ha un prezzo di gran lunga superiore. Tuttavia, è soltanto la spesa iniziale ad essere elevata, in quanto i vantaggi di questi sistemi fotovoltaici sul lungo termine sono nettamente superiori rispetto a un impianto solare senza sistema di stoccaggio.
Infatti, nonostante il costo superiore, sul lungo termine il guadagno è tale per cui la scelta migliore per risparmiare è sicuramente quella di optare per un impianto fotovoltaico con accumulo.
Un altro aspetto importante da tenere in considerazione per il prezzo sono le agevolazioni previste dallo stato insieme alle varie detrazioni fiscali, come ad esempio il Superbonus 110 e il bonus ristrutturazioni. Lo Stato italiano stanzia questi bonus con lo scopo di incentivare l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
In linea di massima, si può affermare che il costo dei pannelli di un impianto fotovoltaico con accumulo è determinato dalla tipologia di impianto e dalla sua grandezza, quindi dalla quantità di moduli da installare. E lo stesso discorso può essere fatto per le batterie di accumulo. Indicativamente, il costo delle batterie per fotovoltaico a litio oscilla tra i 1000 e i 1500 €/kWh.

Le due modalità di accumulo per l’energia fotovoltaica
Sul mercato sono presenti due modalità di accumulo che consentono l’immagazzinamento dell’energia fotovoltaica. Anzitutto, l’inverter con batteria integrata, al cui interno troverai l’inverter, e una batteria al litio integrata.
Poi, il sistema componibile con batterie esterne. Qui, l’accumulatore di energia si trova all’esterno ed è connesso ai pannelli solari: offre maggiore flessibilità in quanto consente di scegliere fra le differenti tecnologie e modalità di accumulo.
Speriamo che questa guida ti sia stata d’aiuto nella scelta all’impianto fotovoltaico che più si addice alle tue esigenze. Prediligere un impianto fotovoltaico con accumulo energia non è solo una scelta lungimirante nonché intelligente in vista dei continui rincari delle bollette, ma è anche una maniera responsabile di limitare i propri consumi e di preservare il nostro pianeta da una forma di inquinamento che oggi può essere, grazie alla tecnologia, largamente evitata.
142 total views, 1 views today