Energie rinnovabili e non rinnovabili

I nostri articoli

Le Energie rinnovabili e non rinnovabili, un mondo da scoprire. 

A partire dalla seconda rivoluzione industriale risalente intorno al 1870 l’introduzione della energia elettrica alimentata da carbone e da petrolio si venne a compiere una profonda e irreversibile trasformazione di abitudini di vita. Il mondo industriale della chimica e della meccanica ebbero un fortissimo impulso.

Il mondo che abitiamo oggi, ci pone, ogni anno in misura maggiore, nell’impellente necessità di incrementare la produzione di energia a fronte di una richiesta che aumenta esponenzialmente.

Questa vertiginosa crescita di fabbisogno energetico, che fino a pochi decenni orsono era soddisfatta dalle fonti di energia non rinnovabile quali: carbone, petrolio e derivati, gas naturali, ed energia nucleare, sempre di più si fanno importanti e numerose le  fonti di energia rinnovabile e più specificatamente l’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e, speriamo presto, di fusione nucleare controllata. 

Si sa e ne stiamo prendendo sempre più coscienza, quanto le fonti di energia non rinnovabile siano inquinanti e determinino scenari futuri inquietanti: smog, polveri sottili, ossido di carbonio, sono ormai seri pericoli per la salute nostra e dell’intero pianeta.

ENERGIE RINNOVABILI E NON RINNOVABILI

Per non parlare poi del nucleare che se da un lato ha permesso di diminuire i consumi fossili, dall’altro ha prodotto gravi problemi di smaltimento delle scorie radioattive e non di meno di rischi di esplosioni incontrollate; vedi i casi di Chernobyl (Ukraina) e di Fukushima (Giappone).

In quest’ultimo mezzo secolo le fonti di energia rinnovabile stanno supportando in misura sempre più importante quelle che, in futuro, dovranno essere soppiantate per difficoltà di reperimento (petrolio e Gas naturale), di costo (Petrolio) e di pericolosità (tutte le fonti fossili). Sempre più numerose e ampie sono le aree destinate a impianti di pannelli solari fotovoltaici  per la produzione di energia elettrica.

Così come, nelle zone ventose, non passano inosservati enormi impianti di eliche che ruotano e che a loro volta producono  ingenti quantità di corrente accumulata e ridistribuita.

Nuovi progetti per l’energia rinnovabile

Si stanno sviluppando progetti che, utilizzando il moto ondoso di mari ed oceani, saranno in grado di produrre quantitativi di energia inimmaginabile. Anche eventi geotermici come i geiser vengono ora utilizzati al duplice scopo del riscaldamento e della produzione di energia elettrica.

Su un consumo italiano di circa 320,000 GigaWatt/ ora il sistema fotovoltaico ne produce circa 25.000 mentre l’eolico e ancora troppo basso a 3 GWh pressoché ininfluente. Gli altri settori emergenti sono ancora troppo piccoli o in fase di studio e di sperimentazione.

ENERGIE RINNOVABILI E NON RINNOVABILI

A fronte di questa profonda trasformazione che prevede nuove tecnologie e innovative apparecchiature le aziende che non si vorranno trovare impreparate a questa quarta rivoluzione industriale dovranno investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove idee  rivoluzionarie che siano in grado di fornire rese sempre più elevate, in modo tale da poter sfruttare tutte le fonti di energia rinnovabile in maniera più completa e conveniente.

Le grandi sfide per l’energia rinnovabile

Altra sfida sarà creare componenti e apparecchiature che siano in grado di accumulare l’energia prodotta  mantenendola nel tempo e altre apparecchiature che ne consentano la distribuzione limitandone, quanto più  vicino allo zero, la dispersione.

Oltre a queste fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili, gli scienziati  sono alle prese, oramai da anni, con una potenziale fonte che potrebbe diventare una fonte inesauribile e completamente priva di controindicazioni: la fusione nucleare.  In laboratorio è stata prodotta una fusione nucleare fredda che però non è più stata riprodotta.

Tuttavia le speranze non sono perdute e gli scenziati continueranno a provare e riprovare e chissà che un giorno non sia possibile contare su questa grande scoperta. Fino ad allora tutti noi dovremo accontentarci di utilizzare sia le fonti di energia rinnovabile sia quelle di energia non rinnovabile. Durante il periodo che ci porterà alla soluzione dei problemi dovremo far crescere l’utilizzo di quella rinnovabile che possa prendere il sopravvento sulle fonti fossili.

Loading

Il Potere Della Luce Per Illuminare Il Mondo

Tecnilux